OFFERTA ESCLUSIVA: approfitta di un'opportunità irripetibile. Scade presto! 🚨 Sblocca l'offerta ora →

COME SCRIVERE IL CONTRATTO

Corso adatto per

  • Il modulo è rivolto a startup che abbiano già avviato il business e che hanno necessità di acquisire valore e competenze destinando una parte di equity a collaboratori esterni o agli stessi soci.

INTRODUZIONE

Il modulo si propone di fornire le competenze necessarie per elaborare e concludere un contratto di w4e, con esempi pratici di tutte le clausole necessarie, nonché le modalità per creare una filiera giuridica certa per il fascicolo Agenzia delle Entrate, che consenta altresì di evitare la redazione di una perizia per il conferimento di prestazioni di lavoro.
79,00 

programma del corso

Cosa imparerai in: COME SCRIVERE IL CONTRATTO

Sessione domande e risposte

Ai partecipanti al Live Lab, al termine della lezione, è offerta la possibilità di formulare domande (anche su casistiche specifiche) al docente. La sessione delle Q&A avrà una durata di 30 minuti.

Gli ambiti di applicazione

– Cos’è il Work for equity?

– Qual è la differenza con i piani di incentivazione?

– A chi, come, perché e quando conviene applicarlo?

– Limiti ed errori da evitare

I riferimenti normativi

– Lettura, commento e interpretazione pratica del art. 27 DL 179/2012

– Lettura, commento e interpretazione pratica della circolare 16/E del 2014 della Agenzia delle Entrate

– La filiera fiscale e giuridica per non commettere errori

La chiusura e l’aumento di capitale

– Il fascicolo Work for equity

– Modalità di invio e ricezione della documentazione

– La rendicontazione su basi oggettive

– L’aumento di capitale senza perizia

Materiale del corso

WORK FOR EQUITY. PIANIFICAZIONE E SETUP

  • 00:00
  • Work for equity 2
    01:02:03
  • Materiali
79,00 

Descrizione del corso